REGNO D'ITALIA (Servizi) catalogo
euro
partenza
euro
3172
««

1917, Posta Aerea, espressi soprastampati, 25 c. rosso e 25 c. su 40 c. violetto (1/2).

12020
3173
««

1917, Posta aerea, 2 valori (1-2).

12020
3174
««

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).

450150
3175
««

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).

450120
3176
««

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).

450100
3177
««

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).

45090
3178
««

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).

45090
3179
¤

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).

50070
3180
*

1935, Posta aerea 80 c. (3A) + 50 c. (11) coppia su manoscritti raccomandati da Roma per Chioggia, 1/4/35.

70
3181
*

1932, Posta aerea, aerogramma da Carpi per B. Aires, 22/7/32 affrancato con 7 valori (3+3Ax2+5+6x2+14) + 2 complementari di Imperiale (25 c. + 1,25 lire). Bella affrancatura.

500
3182
««

1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9).

22550
3183
y

1930, Posta aerea, 50 c. bruno con dentellatura orizzontale fortemente spostata in alto (11c) in quartina bordo di foglio in basso, su frammento con annulli nitidi ripetuti.

100
3184
««/«

1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24). I 2 bassi valori con lieve traccia.

120
3185
¤

1930, Posta aerea, Virgilio, 9 + 2 lire (24), dente d’angolo arrotondato.

45085
3186
««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25).

1.100300
3187
««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). (G. Oliva - J. Savarese - G. Bolaffi).

1.100300
3188
««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25).

1.100280
3189
««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25).

1.100275
3190
««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). Fresco, timbrino al verso.

1.100200
3191
«

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25) traccia leggera.

550150
3192
««/«

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25) in blocco di quattro bordo di foglio inferiore. Un esemplare da esaminare, blocco fresco. (G. Bolaffi).

4.7501.400
3193
y

1930, Posta aerea, Balbo 7,70 lire (25) + (253) su frammento. (Cert. Raybaudi. Cert. Caffaz).

1.650500
3194
««

1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38).

22560
3195
««

1932, Posta aerea, Garibaldi aeroespressi 2 valori cpl. (37/38).

10040
3196
««

1932, Posta aerea, Garibaldi, i 2 aeroespressi (37/38) in quartine d’angolo. Un valore con gomma da esaminare.

40060
3197
««

1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire azzurro e oliva (41).

14030
3198
««

1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41). Gomma leggermente imbrunita.

14025
3199
««

1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire azzurro e oliva (41) quartina.

585100
3200
««

1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire azzurro e oliva, carta sottile (41a).

500125
3201
¤

1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41). (Cert. Sottoriva).

700175
3202
¤

1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41). (Caffaz).

700100
3203
¤

1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41). Annullo da esaminare.

70050
3204
¤

1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41) striscia di tre annullata con bollo di Roma Posta Aerea. (L. Raybaudi).

2.100+500
3205
*

1933, Posta aerea, aeroespresso da lire 2,25 (44) su lettera da Bologna a Milano annullata con bollo speciale per il Congresso filatelico di Bologna. Bollo con bandelletta “posta aerea” impresso anche su erinnofilo a lato. Indirizzato a A. Fiecchi.

150
3206
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

40095
3207
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

40075
3208
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). Il 12 lire con ingiallimenti.

40070
3209
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

40070
3210
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 6 valori cpl. (45/50). Il 3 lire da esaminare.

40070
3211
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

40050
3212
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

40050
3213
¤

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 6 valori cpl. (45/50). Annulli da esaminare.

100
3214
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 12 lire non dentellato a destra (48a). Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Raybaudi). Foto IV di copertina.

13.5003.000
3215
««

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici, le 20 coppie in due fogli interi. Il foglio da lire 5,25 + 19,75 presenta piega orizzontale che interessa i valori con sigla “GIOR” e “LEON”, il foglio da lire 5,25 + 44.75 presenta la dentellatura leggermente aperta al centro ed ha cert. Raybaudi.

3.500
3216
««

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici, I-ARAM (51/52).

700200
3217
««

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ARAM (51-52). Punto di ingiallimento in un dentino del (52).

700200
3218
««

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico I-BORG con ciuffo (51Da). (Timbrino Bolaffi).

1.600450
3219
««

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico I-BORG valore da lire 44,75+5,25 (52D).

38050
3220
««

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-MIGL (51K/52K).

700200
3221
««

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-MIGL (51K/52K). Gomma leggermente ingiallita. (E. Diena - Vaccari).

700110
3222
««

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-NANN (51L/52L) lievissimi ingiallimenti. (Cert. Carraro).

700150
3223
««

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R).

700240
3224
««

1934, Posta aerea, Volo Roma-Buenos-Ayres, 4 valori cpl.(56/59).

8720
3225
¤

1934, Posta aerea, Volo Roma-Buenos Aires 4 valori cpl. (56/59). Il valore da 2 lire presenta filigrana lettere. (Cert. Carraro).

850+350
3226
¤

1934, Posta aerea, Volo Roma-Buenos Aires 4 valori cpl. (56/59).

850120
3227
*

1942, Posta aerea, Aeroespresso 2 lire (73) su busta per Torino, con annullo muto.

25
3228
««

1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88).

20050
3229
««

1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). Il 10 lire con punto da esaminare.

20035
3230
««

1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88) in blocchi di quattro.

850250
3231
«

1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88).

8020
3232
««

1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94).

25050
3233
¤

1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94), il n. 94 firmato Raybaudi.

450125
3234
««

1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99). Da esaminare.

17535
3235
*

1937, Orazio, raccomandata aerea da Trieste diretta in Germania il 23/3/37 affrancata con i valori di posta aerea (A95/99) + complementari al retro.

1.000400
3236
««

1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05).

300100
3237
««

1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/105).

30060
3238
««

1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05).

30060
3239
*

1936, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10) su aerogramma da Trieste per la Germania, 3/5/38.

900150
3240
*

1939, Impero, raccomandata affrancata con la serie di posta aerea di 6 valori cpl. (111/16). (Cert. Caffaz).

600150
3241
*

1938, Posta aerea, Impero la serie di posta aerea di 6 valori cpl. (111/16) su busta annullata con timbro speciale “Ala d’Italia” il 13/6/39.

600150
3242
*

1938, lettera per via aerea, da Arcola per Koblenza il 16/12/38 affrancata con valori di Impero e Augusto (A.111-112-113+424). (L. Raybaudi - Sorani).

100
3243
««

1942, Propaganda guerra, 12 valori cpl. (1/12) + 6 coppie con interspazio.

19550
3244
««

1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). (Cert. Carraro).

1.350400
3245
««

1942, Propaganda di guerra, 3 valori cpl. non emessi (12A/C) bordo di foglio in basso.

1.350300
3246
««

1942, Propaganda guerra, 3 valori cpl. non emessi (12A/C). Il 2 lire con leggera macchia.

1.350150
3247
«

1942, Propaganda guerra, non emessi 3 valori cpl. (12A/C).

675150
3248
««

1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8).

687100
3249
«

1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). (il n. 7 con gomma integra, Sorani).

320+100
3250
«

1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). Alcuni valori (tra cui il 10,00) ben centrati.

320100
3251
««

1875, Servizio, il 5 e il 10 lire (7/8) quest’ultimo centrato.

56075
3252
*

1857, Servizio 0,05 (c.) lacca (2) 4 esemplari sovrapposti su gran parte di lettera da Traetto per Caserta, 26/10/75.

50
3253
««

1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1). (G. Oliva - Cert. Sorani).

5.7502.000
3254
««

1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1).

5.7501.650
3255
««

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). (Cert. A. Diena).

2.000700
3256
««

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2).

2.000675
3257
««

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2).

2.000650
3258
«

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) ben centrato, traccia poco visibile.

1.000400
3259
«

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) traccia poco visibile, buona centratura.

1.000300
3260
«

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) ben centrato.. (A. Diena).

1.500300
3261
««

1903-33, Espressi, tutti i valori tranne il raro n.8 (1/7-9/16).

464120
3262
««

1903, Espressi, 25 c. rosso (1). (G. Bolaffi).

15045
3263
*

1919, Espressi 25 c. (1) 2 esemplari + Leoni 10 c. (82) su “ Telegramma-Espresso di Stato” da Cuneo per Marsiglia,25/9/19. Non comune.

40
3264
««

1903, Espressi, 25 c. rosso non dentellato (1a). (A. Diena).

45050
3265
«/««

1903, Espressi, 25 c. rosso (1a) coppia verticale non dentellata, bordo di foglio a sinistra.

750135
3266
««

1903, Espressi 25 c. non dentellato (1a) splendido blocco di 25 esemplari (mezzo foglio) con margini e numero di tavola. Di pregio. Tutti con timbrini Bolaffi.

11.2501.000
3267
«

1903, Espressi, 25 c. rosso non dentellato (1a).

300100
3268
«

1903, Espressi, 25 c. rosso non dentellato (1a) in coppia verticale, gomma bruna.

60075
3269
¤

1917, Espressi, 5 su 40 c. (3) quartina timbrata. Non comune.

300
3270
««

1921-24, Espressi, 2 valori (5,10) in fogli di 50 con margini e numeri.

100
3271
««

1922, Espressi, 60 su 50 c. (6) quartina.

525100
3272
««

1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) quartina bordo di foglio a destra, aperta in alto.

525100
3273
«

1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso con soprastampa ripetuta sul bordo di foglio inferiore (6ea).

350100
3274
««

1922, Espressi, 60 su 50 c. con solo “CENT 6” in soprastampa (6h).

67575
3275
««

1922, Espressi, 60 su 50 c. con soprastampa obliqua (6ia).

24050
3276
««

1922, Espressi 60 su 50 c. non dentellato (6k) splendido blocco di 25 esemplari con margini. Di pregio. Tutti con timbrini Bolaffi.

11.2501.000
3277
««

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) molto ben centrato. (Ghiglione).

1.500200
3278
««

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).

500125
3279
««

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).

500120
3280
««

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).

500100
3281
««

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).

500100
3282
««/«

1917-24, Espressi, 3 valori: (3 linguellato, 8 integro, 10 linguellato).

542100
3283
«

1922, Espressi, lire 1,20 non emesso (8).

25050
3284
«

1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso non emesso (8) traccia leggera.

25050
3285
«/(«)

1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso non emesso (8) + prova di macchina dello stesso.

100
3286
¤

1924, Espressi, 1,60 lire su 1,20 (10) bella quartina con annullo centrale di Posta Militare. Non comune.

100
3287
*

1926, Espresso 70 c. (11) + Michetti 60 c. carminio (111) su busta espresso da Fiume, annullati con il timbro di foggia austroungarica, per Padova, 12/12/26.

100
3288
¤

1932, Espressi, Marcia su Roma 2 valori cpl. (17/18) in blocchi di quattro. Il n. 18 Sorani.

800200
3289
««

1913-33, Posta pneumatica, l’emissione completa (1/15).

404100
3290
««

1913-33, Posta pneumatica, l’emissione completa (1/15).

40490
3291
(«)

1913, Posta pneumatica, prova d’archivio del 10 c. bruno su carta giallastra, senza filigrana, non dentellato e non gommato (P1).

50
3292
*

1925, Posta pneumatica 40 su 30 c. (7) + Giubileo 60 c. (189) su busta con annulli della Posta Pneumatica, da Milano per città, 27/6/25.

200
3293
¤

1927, Posta pneumatica, soprastampati 2 valori cpl. (10/11). (alto valore Raybaudi).

340100
3294
*

1934-41, Posta pneumatica, due buste da Napoli e da Roma dirette a Genova affrancate con 15 c. violetto scuro (Pn.14) + valori complementari usati per posta normale il 2/10/34 ed il 24/3/41.

20
3295
*

1898, Recapito autorizzato, tagliandi di recapito privato di espressi a mezzo di Agenzie autorizzate dal Governo recanti inserimenti pubblicitari. Lotto di 5 buste con relativi tagliandi di 4 con inserzioni pubblicitarie. Non comuni.

250
3296
««

1928-30, Recapito autorizzato, i 3 valori (1/3).

10520
3297
¤

1928, Recapito autorizzato 10 c. con dentellatura mista 11x11x11x14 (1b), annullo leggero. Molto raro. (Cert. Sorani).

800
3298
««/«/(«)

1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) alcuni molto ben centrati.

525150
3299
«/¤

1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) di cui il 10 c. usato.

500ca.100
3300
¤

1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) usati.

525150
3301
¤

1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6).

525100
3302
¤

1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). Da esaminare.

525100
3303
¤

1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) usati.

525100
3304
«

1884, Pacchi postali, 20 c. azzurro (2).

300100
3305
¤

1884-86, Pacchi postali, I emissione, alcuni valori ripetuti più volte.

20
3306
««

1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). (Cert. Giordani).

2.250400
3307
««

1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). Il 5 c. ed il 2 lire con traccia.

250
3308
¤

1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). Non comuni. (i tre alti valori Cert. Raybaudi).

1.350350
3309
¤

1914, Pacchi postali, 25 c. rosso (10) usato intero con le sezioni invertite.

25
3310
(«)

1914, Pacchi postali, 5 c. bruno, 50 c. arancio e 2 lire verde (7+11+13), tre prove di macchina non dentellate su carta crema senza filigrana, tutte angolo di foglio. Insieme molto interessante.

150
3311
««/«

1923-25, Pacchi postali, soprastampati 4 valori cpl. (20/23) + i valori (24/35) con linguella.

5615
3312
«

1923, Pacchi postali, 60 c. su 5 c. bruno, con la soprastampa della sola parte sinistra spostata nella sezione di destra (21k). (Cert. Raybaudi).

450100
3313
«

1923-25, Pacchi soprastampati, lotto di 3 varietà (21i-21k-22c). Interessanti.

950180
3314
«

1923, Pacchi postali, soprastampati lire 1,50 su 5 c. bruno con doppia soprastampa ben discostata (22c).

300100
3315
«

1925, Pacchi postali, 3 su 10 lire lilla, coppia verticale con l’esemplare inferiore senza soprastampa (23d); l’esemplare superiore ha la soprastampa tutta nella sezione di destra (23m). (Cert. E. Diena).

1.650400
3316
y

1936, Assicurativi, lire 1,50 azzurro scuro (9) seconda parte usata su frammento di ricevuta di pacco da Salizzole il 14/9/32. (Cert. B. S. Oliva).

90
3317
««

1936, Assicurativi, 3 lire grigio oliva (15) quartina. Splendida.

1.000200
3318
y

1936, Assicurativi, Postelegrafonici 3 lire (15) 20 sezioni di destra su frammento di ricevuta. Difetti ma insieme raro. (Cert. Caffaz).

750
3319
««

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. Carraro).

3.6001.000
3320
««

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) coppia orizzontale. (Cert. Raybaudi).

7.2001.500
3321
«

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. Caffaz).

2.400450
3322
«

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena).

2.400300
3323
«

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena).

2.400275
3324
*

1869, Segnatasse, due buste dirette a Siena e a Brescia con il segnatasse da 10 c. giallo (1) annullato.

1.650170
3325
««

1863, Segnatasse, 10 c. ocra (1a). (A. Diena - L. Raybaudi - Cert. Raybaudi).

3.800900
3326
«

1863, Segnatasse, 10 c. ocra (1a) splendido esemplare con gran parte del vicino e ampi margini (A. Diena – Donnini - Cert. Sottoriva - Cert. Raybaudi).

2.6001.000
3327
«

1863, Segnatasse 10 c. ocra (1a).

2.600250
3328
(«)

1863, Segnatasse, 10 c. ocra (1a) margini grandi con filetti divisori su 3 lati ben visibili. (Cert. Sottoriva).

11250
3329
y

1865, Segnatasse, 10 c. ocra (1a) annullato con bollo a rombi e a fianco il doppio cerchio di Beinette il 12/6/66 su frammento di lettera. Bella qualità. (G. Bolaffi).

30080
3330
«

1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani).

2.600600
3331
««/«

1863, Segnatasse, 10c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi)

2.600500
3332
«

1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b), gomma da esaminare. (Cert. A. Diena).

100
3333
*

1863, Segnatasse 10 c. arancio (1b) non annullato su busta da Parma per città, 20/2/69. A partire dal febbraio 1869 per regolamento i francobolli dovevano essere annullati. Interessante.

250
3334
««

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) buona centratura, molto fresco. (A. Diena - Cert. Raybaudi).

12.0003.000
3335
««

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2), buon esemplare, 2 punti di ingiallimento.

12.0001.500
3336
«

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (Cert. Sorani).

6.0001.500
3337
«

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (A. Diena - Cert. E. Diena).

6.0001.000
3338
«

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (Em. Diena - Cert. Fiecchi - Cert. Raybaudi).

6.0001.000
3339
«

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (A. Diena - Cert. B. S. Oliva).

6.000750
3340
(«)

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) senza gomma. (Cert. E. Diena).

1.000250
3341
¤

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) lotto di 20 esemplari, varietà di annulli. Interessante.

1.600100
3342
«

1870, Segnatasse, 1 e 2 cent. (3/4).

22off. libera
3343
¤

1870-74, Segnatasse, alcuni valori usati di buona qualità (3-4-9-11-13-14).

19535
3344
«

1870, Segnatasse 5 c. ocra e carminio (5). Un dentino corto.

600120
3345
««

1871, Segnatasse, Prove d’archivio 10 c. ocra e carminio (P6).

33040
3346
««

1870, Segnatasse, 50 c. ocra e carminio (9b) con le cifre capovolte. Grande rarità, non quotato. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola 3.

5.000
3347
««

1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (Cert. A. Diena - Cert. Sorani).

13.0002.000
3348
«

1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) bell’esemplare. (A. Diena - Cert. Sorani).

6.5002.000
3349
«

1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (A. Diena - G. Oliva).

6.5001.200
3350
«

1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (A. Diena - Cert. Raybaudi)).

6.5001.100
3351
«

1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (A. Diena).

6.5001.000
3352
«

1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). Esemplare di buona centratura, gomma leggermente brunita. (Cert. Raybaudi “buono stato”).

6.500900
3353
««

1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) esemplare fresco e di buona centratura. (G. Oliva - Cert. Sorani). Foto Tavola 3.

13.0003.500
3354
««

1870, Segnatasse 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). (A. Diena. Cert. B. S. Oliva).

13.0001.500
3355
«

1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). (A. Diena. Fiecchi. Cert. E. Diena).

6.5001.250
3356
««

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) bell’esemplare.

1.300375
3357
««

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). (Ghiglione)

1.300250
3358
««

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13), dentello mancante.

1.30075
3359
«

1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) fresco e molto ben centrato.

1.625300
3360
«

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) ben centrato. (Cert. Raybaudi).

1.625250
3361
«

1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). (Cert. Sorani).

650150
3362
«

1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). Fresco.

650120
3363
«

1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). (A. Diena).

650100
3364
«

1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). (A. Diena).

650100
3365
¤

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (13b).

1.750200
3366
«/««

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14). (G. Oliva - A. Diena - B. S. Oliva).

8.0001.500
3367
«

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) decentrato come d’uso. (A. Diena - G. Oliva).

8.0001.500
3368
«

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) fresco, centratura come d’uso. (Cert. Raybaudi).

8.0001.100
3369
¤

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Sorani).

450100
3370
¤

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Em. Diena - E. Diena).

450100
3371
¤

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno con le cifre capovolte (14b).

45085
3372
««

1870-1871, Segnatasse, prove d’archivio non dentellate dei 8 valori ocra e carminio (P3/P10).

2.640600
3373
««

1870-74, Segnatasse, prove d’archivio non dentellate, 12 valori (P3/14). (A. Diena).

4.600750
3374
««

1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16).

55090
3375
««

1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16).

55080
3376
««/«

1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16).

70
3377
«

1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16).

22050
3378
««

1884-03, Segnatasse, formato grande, le due emissioni (15/16+31/32).

900200
3379
««/«

1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16) + colori cambiati (31/32) da esaminare.

200
3380
««/«

1884-19, Segnatasse, 2 serie: (15/16) integri; (31/32) con lieve traccia.

77090
3381
«

1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl. (15/16) ben centrati e traccia leggera. In più non contati (31/32) da esaminare.

66075
3382
«

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (n. 18 Fiecchi - E. Diena - n. 19 Cert. Sorani).

3.000750
3383
«

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (il n. 19 A. Diena).

3.000700
3384
«

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). Il 30 su 2 c. con cert. Raybaudi.

3.000600
3385
«

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (R. Mondolfo).

3.000600
3386
«

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19).

3.000500
3387
«

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (A. Diena).

3.000450
3388
¤

1890-91, Segnatasse,, soprastampati “mascherine” (17/19) in blocchi di quattro. (A. Diena n. 19)

2.300450
3389
««

1890-91, Segnatasse 10 c. su 2 c.”mascherine” (17). Fresco. (Fiecchi).

32080
3390
««

1891, Segnatasse 10 su 2 c. “mascherina” (17). Molto fresco.

32080
3391
««

1890-91, Segnatasse 10 c. su 2 c. “mascherine” (17) coppia orizzontale con bordo di foglio integrale. (A. Diena).

640150
3392
««

1891, Segnatasse, “mascherine” 10 c. su 2 c. ocra e 30 c. su 2 c. ocra (17-19). (Cert. Raybaudi).

4.720500
3393
¤

1891, Segnatasse, 2 valori “mascherine” (17-19) in blocchi di 6.

50
3394
««

1890, Segnatasse, “mascherine”, coppia da 20 c. su 1 c. ocra e carminio (18). (Cert. Raybaudi).

2.600400
3395
«

1890, Segnatasse, “mascherine” 20 c. su 1 c. ocra e carminio (18).

650150
3396
«

1890-91, Segnatasse, 2 valori “mascherine” (18/19). il 20 su 1 c. firmato E. Diena, il 30 su 2 c. firmato G. Oliva e con cert. Raybaudi.

2.850450
3397
««

1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19). (Cert. Avi).

4.400800
3398
««

1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19). (Cert. Avi).

4.400800
3399
««

1890-91, Segnatasse “mascherine” 30 c. su 2 c. ocra e carminio (19) fresco esemplare. (Cert. Oliva - E. Diena).

4.400700
3400
««/«

1890-924, Segnatasse, alcuni valori di bella qualità, cinque siglati Sorani (20/29+33).

720180
3401
*

1916, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio (20) striscia di tre + singolo, tutti con cifra spostata a sinistra, su lettera con timbro P.M. per Cellere di Castro, 31/8/16.

200
3402
«

1890-94, Segnatasse 6 esemplari con cifre capovolte (20 a x 2 - 21 a - 22 a - 23 a - 26 a).

770100
3403
«

1890-94, Segnatasse 5 valori con cifre capovolte (20a/23a, 26a).

763135
3404
*

1924, Segnatasse 5 c. con cifre capovolte (20a) 2 esemplari annullati con “T” su cartolina da Torino per Firenze, 6/8/16. Da esaminare. (Biondi).

180
3405
««

1890, Segnatasse, 10 c. arancio e carminio (21) striscia di quattro con interspazio di gruppo.

1.500400
3406
*

1929, lettera diretta a Venezia il 13/9/1929 che reca due esemplari di Marche da bollo non ritenute valide per l’affrancatura e quindi tassata per lire 1,25 con segnatasse da 5 c.(20) + 20 c. (22) striscia di 6. Interessante.

45
3407
««

1890, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio con la cifra fortemente spostata (22c) in blocco di 20 esemplari molto ben centrati.

2.100300
3408
««

1890, Segnatasse, 50 c. arancio e carminio (25) blocco di 8 con 2 strisce di quattro che comprendono l’interspazio di gruppo non piegato.

3.000600
3409
««

1890-94, Segnatasse, 50 c. + 60 c. cifre capovolte (25a/26a).

1.000150
3410
««

1890, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno, “cifra capovolta” in blocco di 15 esemplari (26a) margine di foglio.

14.6251.500
3411
«

1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio coppia non dentellata (27g). (A. Diena).

40060
3412
««

1893, Segnatasse, 10 lire (28) ben centrato. Ottima qualità. (E. Diena. Cert. Raybaudi).

1.200200
3413
««

1893, Segnatasse, 10 lire (28) ben centrato. Lieve imbrunimento.

1.200160
3414
««/«

1894-1903, Segnatasse 5 valori: (22-27) linguellati; (28-29-30) integri.

1.570225
3415
««

1893-1903, Segnatasse, 3 alti valori (28-29/30). Freschi. Il 2 lire firmato E. Diena.

1.200200
3416
(«)

1870-93, Segnatasse, 3 prove di stampa di segnatasse delle 2 emissioni: 10 c. (CEI PS 6z); 1 lira (CEI PS 27) e 10 lire (CEI PS 28) in coppie.

400
3417
««

1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30).

600120
3418
««

1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30).

480100
3419
««

1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30).

480100
3420
«

1903, Segnatasse, 5 lire azzurro e carminio (30).

24050
3421
««

1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32).

44080
3422
««

1903, Segnatasse, alti valori (31/32).

44075
3423
««

1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32).

44075
3424
««

1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32) leggermente ingiallito un angolino.

44060
3425
«

1903, Segnatasse, alti valori, 2 valori cpl. (31/32).

22030
3426
««

1924, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (33) quartina.

425100
3427
««

1924, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (33) quartina.

425100
3428
««

1934, Segnatasse, filigrana corona 13 valori cpl. (34/46).

7520
3429

1870, Segnatasse, 5 lotti invenduti A.66: 3439-3440-3441-3442-3444. (Vecchie basi 490,00).

175
3430
««

1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6).

450110
3431
««

1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6).

450100
3432
««

1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6), i primi due valori ingialliti, ben centrati gli altri.

75
3433
¤

1924, Segnatasse vaglia, 20 c. azzurro (1ba) con cifra fortemente spostata a destra. (E.Diena-Cert. Raybaudi).

500120
3434
¤

1924, Segnatasse vaglia, 40 c. verde (2) con cifra spostata in basso.

150
3435
««

1924, Segnatasse vaglia 40 c. verde con cifre fortemente spostate a sinistra (2ba). (Cert. Colla).

1.200400
3436
«

1924, Segnatasse vaglia 40 c. con cifre fortemente spostate (2ba).

800160
3437
¤

1924, Segnatasse vaglia, 50 c. violetto con cifre fortemente spostate a sinistra (3ba).

500100
3438
««

1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3).

40080
3439
««

1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3).

40075
3440
¤

1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3).

67550
3441
«

1913, Servizio commissioni 3 valori cpl. (1/3).

20070
3442
¤

1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). (alti valori Sorani).

675150
3443
«

1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni cpl. (1/3+4/6).

425110
3444
«

1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni cpl. (1/3+4/6).

425100
3445
«

1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni cpl. (1/3+4/6). Splendide.

42575
3446
««

1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6).

45090
3447
««

1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6).

45075
3448
«

1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) tra cui l’1 lira su 60 c. con varietà (5a).

50
3449
«

1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) con ulteriore soprastampa nera SPECIMEN impressa diagonalmente. (E. Diena).

200
3450
¤

1925, Servizio Commissioni, 1 lira su 30 c. (4) esemplare con riga verticale tipografica a lato.

140+30
3451
««

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (Cert. Sorani).

700200
3452
««

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1), ottima centratura.

1.050150
3453
««

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).

700130
3454
««

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).

700125
3455
««

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).

700100
3456
««

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).

70090
3457
«

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).

35060
3458
««/«

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).

65100
3459
««

1942, Posta militare, 20 valori cpl. (1/20).

6515
3460
««

1942, Posta militare 50 c., quartina di cui 2 senza soprastampa (7aa+7aa). Interessante. (Cert. Sorani).

1.000250
3461
««

1942, Posta militare, 50 c. coppia verticale con dentellatura orizzontale fortemente spostata in verticale (7b).

150
3462
««

1943, Franchigia militare, Anfiteatro azzurro oltremare non dentellato da 2 lati contigui (1c).

270100
3463
««

1943, Franchigia militare, Anfiteatro azzurro oltremare, foglietto di sei (F1). (Cert. E. Diena).

1.500425
3464
*/y

1877, BUSTE PARLANTI CON NUMERO DI SERIE, soprascritta di “Busta Parlante” con numero di serie “4a”, spedita da Napoli il 20 aprile 1877, data che anticipa la prima data nota, diretta a Cirò in Calabria, affrancata con 20 c. azzurro (T26) (Sassone n. 2). Il francobollo presenta i consueti tagli di rasoio, il pezzo è estremamente raro. Quotazione della busta euro 50.000,00. (Cert. E. Diena).

3.500
3465
*/«

1887, Francalettere, cent. 1 su 2 c. rosso mattone (1) su busta nuova. Rarità in ottimo stato.

15.0004.000
3466
*/«

1889, Francalettere, 5 c. verde con perforazione centrale “C4” (2) su lettera pubblicitaria nuova. (Donnini - Cert. Sorani).

11.0002.500
3467
*

1889, Francalettere, 5 c. verde con perforazione centrale “C4” (2) + Umberto I, 5 c. verde +10 c. carminio su lettera pubblicitaria spedita da Palaia a Firenze il 20/6/89. Rarità.

5.5001.500
3468
*

1889, Francalettere, 5 c. verde con perforazione centrale “C4” (2) + Umberto I 5 c. verde +10 c. carminio su lettera pubblicitaria spedita da Palaia a Pomarance il 2/11/89. Rarità. (Cert. E. Diena).

5.5001.500
3469
¤

1887, Francalettere, 18 su 20 c. arancio (4). Bella qualità. (Cert. Raybaudi).

30090
3470
y

1887, Francalettere, 18 su 20 c. arancio (4) su frammento. (A. Diena, Donnini).

300+140
3471
*

1887, Francalettere, cent.”C18” in perforazione su 20 c. arancio (4), applicato su lettera pubblicitaria spedita da Roma a Jesi il 6/3/87. Da esaminare in alto a destra. (Cert. E. Diena).

4.2501.250
3472
*

1887, Francalettere, cent.”C18” in perforazione su 20 c. arancio (4), applicato su lettera pubblicitaria spedita da Ancona per Firenze il 26/7/87. Consueti tagli di rasoio. (Cert. A. Diena).

4.2501.250
3473
*

1887, Francalettere, cent.”C18” in perforazione su 20 c. arancio (4), applicato su lettera pubblicitaria spedita da Roma a Jesi il 9/3/87. Difettoso in alto per taglio di rasoio. (Cert. Sorani).

4.250500
3474
*

1887, Francalettere, cent.”C18” in perforazione su 20 c. arancio (4), applicato su lettera pubblicitaria spedita da Livorno a Ferrara il 12/3/87. Rara.. (Cert. E. Diena).

4.2501.000
3475
y

1887, Francalettere, “C18” perforazione capovolta su Umberto 20 c. arancio (4a) annullato su frammento. Raro. (Cert. B. S. Oliva).

1.250400
3476
(«)

1887, Francalettere, 18 su 20 c. arancio con perforazione speculare (4b) nuovo senza gomma come sempre. Estremamente raro, probabilmente unico. Sono noti un frammento e due buste. (G. Oliva - Cert. L. Raybaudi - Cert. E. Diena). Foto Tavola 2.

7.500
3477
¤

1889, Cartoline di pubblicità, 20 c. giallo arancio con “CC” in perforazione (1). (Cert. Raybaudi).

1.400500
3478
¤

1889, Cartoline di pubblicità 20 c. giallo arancio (1). (Cert. Raybaudi).

1.400500
3479
¤

1889, Cartoline di pubblicità 20 c. con perforazione CC (1). (Cert. Raybaudi).

1.400450
3480
*

1900, Cartoline di pubblicità, 20 c. giallo arancio con “CC” in perforazione (1) usato su cartolina di Pubblicità spedita da Bologna ad Ancona il 31/3/900. Rara. (Cert. Raybaudi).

6.5002.500
3481
*

1899, Biglietti pubblicitari, Privativa Corsi, biglietto postale da 5 cent. verde con soprastampato la riduzione di prezzo da 5 cent. a 2 cent. (Filagrano n. 2). Raro. indirizzato ad Emilio Diena.

1.000
3482
*/«

-, Biglietti pubblicitari, biglietto postale nuovo da 5 c. verde con soprastampata la riduzione a 3 centesimi. Rarità. (Filagrano 3).

1.250
3483
*

1899, Biglietti pubblicitari, Privativa Corsi, biglietto postale da 20 cent. arancio con soprastampato la riduzione di prezzo da 20 cent. a 15 cent. (Filagrano n. 5). Raro.

1.000
3484
*/«

-, Biglietti pubblicitari, 5 c. verde serie A/1 (GRATIS) con doppia controstampa all’esterno (dritta e capovolta) della pubblicità interna. All’interno bollo ad uso interno “Cassiere postale con bandella”. Rarità.

1.000
3485
*

1896, Biglietti postale da 5 c. verde annullato con bollo pubblicitario dei magazzini “Mele” il 24/7/96.

85
3486
*

1921, Biglietti pubblicitari da 15 c. grigio “BANCA ITALIANA DI SCONTO” in formato verticale. Non comune. (Filagrano RB2/1).

200
3487
*

1920, Biglietti pubblicitari da 15 c. grigio “DADI SALUS” (Filagrano RB2/2).

500
3488
*/«

-, Biglietti pubblicitari, 15 cent. grigio, “Grafofoni COLUMBIA” nuovo. (Filagrano RB2/3).

500
3489
*

1921, Biglietti pubblicitari da 15 c. grigio + Michetti 25 c. azzurro (83) “ISTITUTO NAZ. ASSICURAZIONI” (Filagrano RB2/4).

200
3490
*

1920, Biglietti pubblicitari da 15 c. grigio “LANCIA” (Filagrano RB2/5).

300
3491
*

1920, Biglietti pubblicitari da 15 c. grigio + complementare, due biglietti : “W.MARTINY” e “SOC.ANGLO.ROMANA ILLUMINAZIONE”. (Filagrano RB2/10-RB”2/8”

50
3492
*

1922, Biglietti pubblicitari, 15 c. grigio + 25 c. azzurro Michetti con tassello pubblicitario “PIRELLI”.

35
3493
*

1921, Biglietti pubblicitari da 15 c. grigio, + valori complementari, affrancatura tricolore con due tasselli di pubblicità differenti. Unico caso noto.

200
3494
*

1919-21, Biglietti pubblicitari da 10 c. e 15 c. con vignetta pubblicitaria del cioccolato “TALAMONE”, uno con segnatasse da 40 cent.

125
3495
«/««

1921, BLP, prima emissione 4 valori cpl. (1/4) freschi buona centratura, o gomma integra o con traccia molto leggera. (Em. Diena - Fiecchi - G. Oliva - Cert. Colla).

4.0001.000
3496
««

1920, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1). (Cert. Sorani).

2.250400
3497
««

1920, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1). (Em. Diena - Cert. Sorani).

2.250300
3498
¤

1921, BLP 10 c. soprastampa litografica I tipo (1). Bella qualità. (Cert. Colla).

1.600550
3499
«

1921, BLP, I emissione 20 c. arancio sopr. litografica I tipo (2). (Cert. Sorani).

2.200500
3500
*

1921, BLP, 20 c. I emissione (2) su busta viaggiata.

1.350250
3501
*

1921, BLP, 20 c. I emissione (2) + 20 c. arancio (109) su busta viaggiata. Interesse per i valori “gemelli”. (Cert. Toselli).

1.350450
3502
««

1921, BLP, 20 c. arancio soprastampa litografica I tipo spostata in alto (2f) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).

7.5001.000
3503
«

1921, BLP, prima emissione 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in alto (2f). Grinza verticale. (Cert. E. Diena).

2.500400
3504
««

1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3) con varietà di soprastampa “P parzialmente mancante”. Interessante, non catalogato. (Cert. Sorani).

200
3505
««

1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3). (Cert. Raybaudi).

600165
3506
««

1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3) grinza verticale.

60050
3507
««

1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3), fresca quartina.

2.400250
3508
*/«

1921, BLP, 25 c. I emissione (3) + floreale 15 c. su busta nuova.

14030
3509
*/«

1921, BLP, tre buste nuove con 25 c. I emissione (3) + due buste con 10 c. II emiss. (5).

27050
3510
*

1921, BLP, 25 c. I emissione (3) + parte del floreale da 15 c.(perchè applicato a cavallo) su busta viaggiata da Padova a Firenze.

650100
3511
««

1921, BLP, soprastampa del I tipo, 40 c. bruno (4) buona centratura. (A. Diena - Cert. Raybaudi).

48080
3512
(«)

1921, BLP, 40 c. bruno, soprast. azzurra del I tipo (4) senza gomma.

4510
3513
*

1921, BLP, 40 c. bruno (4) su busta pubblicitaria da Milano a Roma il 3/8/21.

50
3514
*

1922, BLP, 40 c. bruno (4) su busta pubblicitaria da Piacenza a Bologna l’8/6/22.

50
3515
*

1921, BLP, 40 c. bruno (4) su busta pubblicitaria da Bengasi a Tripoli il 13/4/21. Raro uso.

200
3516
*

1921, BLP, 40 c. bruno (4) su 3 buste pubblicitarie da Milano a Roma (Palazzo della Moda - Fratelli Cerrano - Giardiniera Italiana).

200
3517
«

1921, BLP, 40 c. bruno soprastampa fortemente spostata in senso verticale (4h) coppia.

560125
3518
(«)

1921, BLP, 40 c. bruno, soprast. azzurra del I tipo, striscia verticale di tre con soprastampa fortemente spostata in basso (4h). L’esemplare superiore, proveniente dalla prima fila del foglio, presenta solo un minimo accenno della soprastampa in basso. (Cert. Sorani).

150
3519
«

1921, BLP 40 c. soprastampa litografica I tipo azzurro nera (4A). (Caffaz).

30045
3520
««

1922-23, BLP, seconda emissione 10 c. rosa (5).

36065
3521
«

1922/23, BLP, 10 c. rosa (5) ben centrato. (E. Diena - Cert. Terrachini).).

720100
3522
«

1922/23, BLP, 10 c. rosa (5). (Em. Diena).

18040
3523
*

1924, BLP, 10 c. rosa (5) su busta da Milano a Como completa di testo interno l’8/10/24. Completa l’affrancatura 10 c.”Leoni” e 30 c.”Michetti”.

35050
3524
««

1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6).

2.400400
3525
««

1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6). (A. Diena - Cert. Sorani).

2.200350
3526
«

1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6) bell’esemplare. (A. Diena - E. Ghiglione - Cert. E. Diena).

1.200300
3527
««

1922, BLP, soprastampa del II tipo con doppia dentellatura in alto (6g). (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi).

3.750500
3528
«

1922, BLP, 20 c. arancio (7). (A. Diena - Cert. Caffaz).

1.000250
3529
*

1922, BLP, 20 c. arancio (7) + 15 c. grigio coppia su busta pubblicitaria “Palazzo della Moda”.

1.500400
3530
«

1922-23, BLP, 20 c. arancio soprastampa nera litografica del II tipo (7A) ben centrato.. (Em. Diena - A. Diena - Sorani).

2.000350
3531
(«)

1922-23, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo nera non dentellato (7Af) senza gomma come d’uso. (A. Diena).

350
3532
««

1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa in nero e “virgola” anziché “punto” dopo la “P” (7Aga). (Cert. Caffaz).

3.7501.000
3533
««

1922, BLP, 25 c. azzurro (8) fresco e molto ben centrato. (A. Diena - Cert. Caffaz).

960200
3534
««

1922, BLP, 25 c. azzurro (8). (A. Diena - Raybaudi).

32060
3535
««

1922, BLP 25 c. soprastampa litografica II tipo (8). (A. Diena).

32060
3536
«

1922-23, BLP, seconda emissione, 25 c. azzurro (8). (Sorani).

16020
3537
*

1923, BLP, 40 c. bruno soprastampa nera capovolta su busta pubblicitaria raccomandata da Casalcermella a Levanto il 26/7/23. Completano l’affrancatura tre valori complementari di cui uno difettoso. Non quotata su lettera la soprastampa capovolta. (G. Oliva).

120
3538
««

1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Cert. Sorani).

1.600375
3539
««

1922, BLP, 50 c. violetto, sopr. litografica del II tipo (10). (Cert. E. Diena).

1.600400
3540
¤

1922, BLP 50 c. soprastampa litografica II tipo (10). (Cert. Raybaudi).

800250
3541
*

1923, BLP, 50 c. violetto (10) su busta spedita da Bologna a Roma il 14 luglio 1923. (G. Oliva - Cert. Toselli 100%).

2.750750
3542
««

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11) buona centratura. (Cert. E. Diena).

4.8001.800
3543
««

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Cert. Sorani).

4.800850
3544
«

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12). (Em. Diena - Cert. Sorani).

5.5001.300
3545
*

1923, BLP, busta-lettera-postale spedita per raccomandata da Roma il 6/6/23, diretta a Saint-Peray (Francia) affrancata con due francobolli d’Italia da 1 lira bruno verde, di cui uno soprastampato BLP (12). Il francobollo senza soprastampa è stato lacerato nell’aprire la busta, l’esemplare da 1 lira “BLP” è perfetto. Rarità. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena).

6.5001.500
3546
««

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde con soprastampa capovolta (12b). (A. Diena - Cert. Raybaudi).

9.0002.000
3547
««

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde con soprastampa capovolta (12b). (Sorani).

9.0001.100
3548
««

1922-23, BLP 1 lira soprastampa litografica II tipo al verso (12d). (Cert. E. Diena, Cert. Raybaudi).

6.7501.500
3549
««

1922/23, BLP, 1 lira bruno e verde soprastampato al verso dalla parte della gomma (12d). (Cert. Sorani).

6.7501.350
3550
««

1922-23, BLP, 1 lira bruno e verde con la soprastampa al verso (12d). Raro. (Em. Diena - A. Diena).

6.7501.000
3551
««

1923, BLP, soprastampa tipografica 6 valori cpl. (13B/18). (Cert. Sorani - Cert. Raybaudi n.16).

4.5001.300
3552
««

1923, BLP, 10 c. rosa, soprastampa del III tipo (13) esemplare fresco e ben centrato.

1.000175
3553
«

1923, BLP 10 c. soprastampa tipografica III tipo (13). (Caffaz).

12520
3554
*

1924, BLP, 10 c. rosa (13) + Michetti coppia da 85 c. soprast. c. 7 1/2 su lettera pubblicitaria spedita dal Ministero della Marina a Roma per Napoli il 24/6/24.

1.000150
3555
*

1906, BLP, busta della serie “Naz. 36” affrancata con 10 c. rosa, III emissione con soprastampa in nero brunastro (13B) + coppia da 20 c. arancio tipo Michetti, spedita da Napoli a Roma il 12/7/23. (Cert. Chiavarello).

1.800500
3556
*

1923, BLP, 10 c. rosa (13) + 40 c. su busta pubblicitaria “LLoyd Triestino”.

300
3557
««

1923, BLP, 10 c. rosa sopr. azzurra (13A). (Raybaudi).

25060
3558
««

1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo bruna e doppia (13Bd). (Sorani).

330100
3559
«

1923, BLP, 15 c. grigio, soprastampa in arancio del III tipo (14) traccia pressoché non visibile.

450100
3560
«

1923, BLP, 15 c. grigio soprastampa tipografica II tipo rossa (14C). (Sorani).

550100
3561
¤

1923, BLP, 15 c. grigio soprastampa tipografica II tipo rossa (14C) ben centrato. (Cert. Sorani).

600+200
3562
««

1923, BLP, 20 c. arancio, soprastampa del III tipo (15). (Cert. Raybaudi).

1.000270
3563
*

1921, BLP, 25 c. azzurro (3) + due valori complementari (uno difettoso) su busta pubblicitaria da Roma per la Svizzera il 12/2/21, completa di foglio interno.

650+200
3564
*/y

1923, BLP, frontespizio completo di Busta -Lettera -Postale della serie nazionale 42 spedita l’1/10/23 da Pistoia a Firenze affrancata in tariffa con un francobollo da 25 c. azzurro tipo Michetti (83) + 25 c. azzurro con soprastampa rossa del III tipo (16C). Inedita la quotazione del 16C su lettera. Rarissimo. (Cert. Caffaz).

3.000
3565
««

1923, BLP, 30 c. bruno arancio, soprastampa tipografica III tipo (17) buona centratura. (Cert. Raybaudi).

650+180
3566
««

1923, BLP, terza emissione, 85 c. bruno rosso (18). (Em. Diena).

900175
3567
««

1923, BLP, 30 c. bruno arancio, soprastampa tipografica III tipo (17). (Em. Diena - Colla).

650125
3568
¤

1923, BLP, terza emissione, 85 c. bruno rosso (18). (Cert. Raybaudi).

550150
3569
¤

1923, BLP 30 c. soprastampa tipografica III tipo (17). (Cert. Raybaudi).

22590
3570
¤

1923, BLP, 30 c. bruno arancio, soprastampa tipografica III tipo (17). (A. Diena, Cert. Sottoriva).

22580
3571
¤

1923, BLP, 30 c. bruno arancio, soprastampa tipografica III tipo (17) annullato. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

22570
3572
«

1922, BLP, Mazzini 3 valori cpl. (26/28). Rari. (A. Diena - Cert. Raybaudi).

5.0003.000
3573
««

1922, BLP, Mazzini la serie senza l’80 centesimi, 2 valori (26-27). Rari.

4.800950
3574
*

1923, BLP ricevuta di ritorno proveniente da Busta lettera postale “CAFFE’ ROSSETTI” affrancata con 5 c. verde (81) tariffa stampe spedita da Roma a Catania il 17/7/24. (Cert. E. Diena).

400
3575
*

1923, BLP ricevuta di ritorno proveniente da Busta lettera postale “SILPA” affrancata con 5 c. verde (81) tariffa stampe spedita da Besozzo Superiore a Torino l’1/3/21. (Cert. E. Diena).

400
3576
*

1923, BLP ricevuta di ritorno proveniente da Busta lettera postale “Società Vetraria Romana” affrancata con 5 c. verde (81) tariffa stampe spedita da Paola per Roma il 5/8/22. (Cert. E. Diena).

400
3577
*

1923, BLP, ricevuta di ritorno proveniente da Busta lettera postale “IST.INT.TANTAROS” affrancata con 10 c. rosa (82) (difettoso) spedita da Milano per Cavriana il 4/4/23. (Cert. E. Diena).

150
3578
*

1923, BLP ricevuta di ritorno proveniente da Busta lettera postale “Fratelli Pedemonte” affrancata con 5 +5 c. verde (119) spedita da Genova a Torino il 30/5/23. La ricevuta di ritorno è di formato più grande. Interessante.

400
3579
*/¤/«

1921-24, BLP lotto di 16 buste pubblicitarie con diverse affrancature e combinazioni per lo più usate con inserzioni pubblicitarie tutte differenti. Interessante.

1.400
3580
«

1924-25, Pubblicitari, l’emissione completa di 21 valori (1/21) di ottima qualità. (Cert. R. Diena n. 6 - Cert. Sorani ni. 8,10,13,17,19).

13.7503.250
3581
¤

1924-25, Pubblicitari, l’emissione usata senza il n. 8 (25 c. Tagliacozzo) 18 valori (1/19 senza 8), con 2 bassi valori nuovi.

3.750700
3582
««

1925, Pubblicitari, 15 c.”BITTER CAMPARI” (1) due esemplari, uno con stampa inchiostrata e disegno incompleto.

50
3583
««

1925, Pubblicitari, 15 c.”BITTER CAMPARI” (1) 10 esemplari di cui 5 in striscia angolo di foglio.

10020
3584
*

1924, Pubblicitari, 15 c. BITTER CAMPARI (1) + Leoni 15 c. (108) valori gemelli su cartolina da Livorno per Genova, 26/12/24.

30
3585
*

1925, Pubblicitari, 15 c.”BITTER CAMPARI” + 15 c. “CORDIAL CAMPARI” (1+3) in blocco di sei annullati con bollo di Livorno su lettera raccomandata diretta a Palermo il 25/9/25.

500
3586
*

1925, Pubblicitari, 15 c.”BITTER CAMPARI” (1) su cartolina e 15 c.”CORDIAL CAMPARI” (3) striscia di tre su cartolina di manifestazione filatelica.

100
3587
*

1924, Pubblicitari, 15 c. “COLUMBIA” (2) su cartolina da Parma per Catania il 30/12/24.

300100
3588
*

1924, Pubblicitari, 15 c. “COLUMBIA” (2) coppia verticale con l’esemplare sottostante privo della vignetta su cartolina da Palermo a Bari.

200
3589
««

1924, Pubblicitari 15 c. COLUMBIA con vignetta fortemente spostata (2b) striscia orizzontale di 3.

1.875700
3590
«

1924, Pubblicitari, 25 c. “ABRADOR” (4).

14025
3591
*

1925, Pubblicitari, 25 c.”ABRADOR” (4) coppia su lettera da Milano il 9/3/25. Da esaminare.

1.800400
3592
««

1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e verde “COEN” (5).

600140
3593
«

1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e verde “COEN” (5).

30060
3594
¤

1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro COEN (5) con la vignetta spostata a destra.

400100
3595
*

1925, Pubblicitari, cartolina spedita da Roma a Torino il 4/1/25 affrancata con 25 c. azzurro e verde “COEN” (5) ricoperto dal mittente, poiché non gradita la pubblicità, con un esemplare da 5 cent. verde tipo “Leoni”. (la copertura era obbligatoria solo per la corrispondenza estera).

200
3596
*

1925, Pubblicitari, intero postale da 30 c.(cartolina per la risposta) affrancato con pubblicitari 25 c.”COEN” coppia (un esemplare difettoso) con forte spostamento della vignetta (5b), raccomandata da Campofiorito a Palermo il 7/1/25.

400
3597
*

1925, Pubblicitari, raccomandata da Milano per Pescara il 17/5/25 affrancata con pubblicitari 25 c.”COEN” (5) soprastampato “SAGGIO” + Espresso “PERUGINA” (21) da 60 c. + valori complementari. Rara. (E. Diena).

800
3598
*

1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e bruno “PIPERNO” (6) isolato su busta da Roma a Pizzo il 17/11/24.

4.000750
3599
«

1924, Pubblicitari, 25 c. “PIPERNO” (6) soprastampato “SAGGIO” applicato su cartoncino del Ministero delle Poste dell’ufficio della gestione del servizio pubblicità sui francobolli. (L. Raybaudi).

500
3600
««

1925, Pubblicitari, 25 c. “REINACH” (7).

28090
3601
*

1930, Pubblicitari, 25 c. azzurro e verde “REINACH” (7) su cartolina da Roma per città il 7/3/30. (E. Diena).

700200
3602
*

1925, Pubblicitari, 25 c. azzurro e bruno “TAGLIACOZZO” (8) su lettera da Roma per città il 16/11/25. Busta con leggero restauro, da esaminare. (E. Diena).

4.000500
3603
*

1924, Pubblicitari, 30 c.”COLUMBIA” (9) su cartolina spedita da Napoli a Catania il 29/12/24.

25050
3604
««

1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro COEN (10). (Cert. Sorani).

3.3001.000
3605
*

1924, Pubblicitari, 50 c.”COEN” (10) su busta da Palermo a Civitavecchia il 28/12/24.

500100
3606
*

1925, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro (10) su lettera da Monreale a Sancipirrello il 13/2/25.

500100
3607
««

1924, Pubblicitari, 50 c. “DE MONTEL” (12) foglio di 50 con qualche varietà.

250
3608
««

1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro “De Montel” (12) blocco di 20 esemplari (due righe in basso di un foglio, dentellatura aperta in qualche punto) + coppia orizzontale con vignetta spostata lateralmente.

150
3609
*

1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro “DE MONTEL” (12) su lettera.

300100
3610
*

1924, Pubblicitari 50 c. DE MONTEL (12) esemplare con vignetta pubblicitaria in alto dovuta a separazione manuale. Interessante caso di “tète-beche” su busta da Isola d’Istria per Gorizia, 26/12/24. Raro e non filatelico.

650
3611
¤

1924, Pubblicitari, 50 c. “PIPERNO” (13).

35050
3612
y

1924, Pubblicitari, 50 c.”PIPERNO” (13) annullato con bollo di Roma Ferrovia su piccolo frammento.

350100
3613
*

1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde “PIPERNO” (13) applicato al retro di lettera da Roma per Genova il 2/12/24. (E. Diena - E. Ghiglione).

1.400350
3614
*

1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro (14) su lettera da Milano per Ravenna il 10/12/24.

400100
3615
*

1925, Pubblicitari, 50 c. violetto e oltremare “SIERO CASALI” (15) 2 buste per Bologna e per Bagnone.

600200
3616
*

1925, Pubblicitari, 50 c. violetto e oltremare “SIERO CASALI” (15) applicato con la vignetta staccata su lettera da Napoli a Torino il 12/1/25. Sei mesi più tardi i francobolli pubblicitari cessarono di esistere con un decreto del Ministro Ciano che non riteneva “confacente con la dignità nazionale” l’accoppiamento dell’effigie sovrana a forme di pubblicità commerciale.

100
3617
y/*

1925, Pubblicitari, frontespizio completo di lettera da Figline Val d’Arno per Zurigo affrancata con coppia da 50 cent. “SINGER” diretta a Zurigo l’1/2/25. la coppia è completa di bandelletta nonostante il divieto dell’UPU ad utilizzare in sede internazionale francobolli recanti tasselli pubblicitari questa regola fu poco conosciuta e divulgata e sono noti casi di tolleranza come questo.

150
3618
y/*

1925, Pubblicitari, 50 c.”SINGER” (16) su frontespizio completo + 25 c. Michetti, diretto all’estero.

15
3619
*

1924-25, Pubblicitari, 50 c. violetto e rosso “SINGER” (16) 2 buste una con esemplare singolo, una con coppia perfin.

60
3620

1930, Pubblicitari, 50 c. violetto e rosso “SINGER” (16) applicato per quietanza su vaglia cambiario emesso dalla Compagnia “Singer”.

100
3621
¤

1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17).

650175
3622
y

1924, Pubblicitari, 50 c. “TAGLIACOZZO” (17) su piccolo frammento annullato Roma 3/12/24.

650+150
3623
*

1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde (17) su lettera da Roma per Catania il 9/12/24. Raro. (E. Diena).

2.600600
3624
«

1925, Pubblicitari 50 c. TANTAL (18).

45080
3625
¤

1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18).

18035
3626
¤

1925, Pubblicitari, 50 c. violetto e rosso TANTAL (18).

18030
3627
*

1925, Pubblicitari, 50 c. “TANTAL” (18) su lettera da Milano a Macerata il 26/1/25.

725150
3628
*

1925, Pubblicitari, raccomandata per l’estero da Trieste a Galata il 15/1/25 affrancata con 50 c. violetto pubblicitario al quale è stata asportata la vignetta come da regolamento internazionale. Completa l’affrancatura coppia da 1 lira floreale. Il 50 cent. da esaminare, lettera interessante.

150
3629
««

1924, Pubblicitari, 1 lira bruno verde e oltremare COLUMBIA (19).

2.000400
3630
¤

1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19) perfin.

1.000350
3631
¤

1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (E. Diena).

1.000250
3632
¤

1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19).

1.000150
3633
y/*

1925, Pubblicitari, 1 lira bruno verde e oltremare (19) isolato frontespizio completo di lettera da Milano a Chiasso il 15/1/25. Raro. Da esaminare. (Sorani).

500
3634
(«)

1924, Pubblicitari, 1 lira bruno verde e oltremare, prova d’archivio non gommata e non dentellata (P19) bordo di foglio inferiore. (G. Oliva - L. Raybaudi).

350150
3635
««

1925, Pubblicitari, i 2 non emessi (20, 21).

19050
3636
««

1925, Pubblicitari, non emessi 2 valori (20/21).

19050
3637
(«)

1924, Pubblicitari, prova da 20 c. arancio non dentellata non gommata senza vignetta, con bordo integrale di foglio. Rara senza vignetta. (E. Diena).

400
3638
¤/*

1924-25, Pubblicitari, francobolli con la vignetta nella parte superiore, lotto di 2 es. sciolti + 1 cartolina da Messina a Palermo. Tutti gli esemplari sono o lacerati a mano o tagliati a forbice al lato superiore e inferiore (7 - 18 - 1 su cartolina).

300
3639
*

1924-25, Pubblicitari, 2 cartoline affrancate con 15 c.”COLUMBIA” (2) e con 30 c. “COLUMBIA” (9) da Milano e da Bologna.

550150
3640
*/y

1924-25, Pubblicitari, 2 lettere + 1 frontespizio : 25 c.”COEN” su lettera (E. Diena) + 50 c.”COLUMBIA” con espresso su lettera (E. Diena) + 50 c.”SINGER” con espresso su frontespizio.

550ca.150
3641
*

1925, Pubblicitari, una busta affrancata con Michetti 50 c. violetto con a fianco la vignetta “REINACH” stampata in verde da Brioni per Pola il 17/1/25 (Cert. E. Diena) e l’altra affrancata con 50 c. violetto con a fianco la vignetta “REINACH” in colore azzurro, da Milano per Treviso il 19/1/25.

350
3642
*

1924, Pubblicitari, lettera diretta al”Segretario Procuratore Generale del Re” a Trieste il 25/11/24 affrancata con espresso da 60 c. + pubblicitario da 50 cent. con vignetta non gradita e quindi staccata mentre altre vignette sono utilizzate come chiudilettera al verso. Interessante.

100
3643
*

1924, Pubblicitari, una busta ed una cartolina con affrancatura pubblicitaria con vignetta pre-staccata in quanto non gradita al mittente.

70
3644
¤

1924-25, Pubblicitari, i 6 alti valori della serie (6-8-13-17-18-19).

4.180900
3645
¤

1924-25, Pubblicitari, piccolo lotto di usati.

50080
3646
«/««

1924-25, Pubblicitari, piccolo lotto di 14 valori. Da esaminare.

3.200200
3647
««/«

1924-25, Pubblicitari, 20 esemplari soprastampati “SAGGIO” (senza il n. 20, il n. 8 con traccia leggera, i ni. 15 e 16 senza gomma) gli altri gomma integra. Rari.

1.000
3648
*

1926, Pubblicitari, cartolina del filatelico Giulio Landmans con la pubblicità ed i prezzi dei francobolli pubblicitari da Milano per la Germania.

30
3649
(«)

1924, Pubblicitari, non emesso, 5 c. verde e azzurro “GAMBINA”. Foglietto di carta patinata con l’impronta in azzurro di una vignetta simile alle appendici dei francobolli pubblicitari, riguardante il marsala “GAMBINA” che non fu adottata. Soprastante la vignetta è applicato un esemplare da 5 cent. verde con la dentellatura ritagliata. La prova venne creata dalla concessionaria “Guastalla e Poggi” quale campione di francobollo pubblicitario ed è tuttora spillata al foglio promozionale dell’Ufficio di gestione. Grande rarità che reca maggiore interesse per il francobollo da 5 centesimi che non figura tra i valori emessi. (Cert. R. Diena). Foto Tavola 4 e retro copertina.

6.000
3650
*/«

1926, Pubblicitari, timbro pubblicitario “MARSALA GAMBINA” su cartolina non viaggiata.

75
3651
(«)

1924, Pubblicitari, prova in nero di un francobollo tipo Leoni non adottato destinato alla reclame della Marsala Tortorici, con spazio per la vignetta in bianco. Molto rara. (Cert. Colla).

350
3652
(«)

1924, Pubblicitari prova da 5 cent. grigio non gommata e non dentellata, con bordo di foglio inferiore integrale senza vignetta predisposto per l’aggiunta della pubblicità. Grinza verticale. Molto rara per il valore da 5 cent. che non fu adottato. (Sorani).

800
3653
«

1924, Pubblicitari, prova gommata della vignetta della appendice pubblicitaria stampata in nero del “Grafofono COLUMBIA”. Foto a pagina 181.

750
3654
*

1895-972, Pubblicitari, lotto di 9 pezzi (2 di Repubblica) con soprastampe pubblicitarie varie. Due interi nuovi. Interessante.

150
3655
*

1896-38, Pubblicitari, 1 cartolina + 1 lettera con annunci pubblicitari. Molto belle.

150
3656
*

1908, Pubblicitari, busta intestata “Campari” annullata con bollo esagonale e con chiudilettera al verso.

25
3657
*

1903-10, pubblicitari, lotto di due lettere: una busta lettera brevettata (precursore delle B.L.P.) + busta sconto brevettata che prevedeva una riduzione di prezzo sugli acquisti. Molto interessanti e rare.

1.000
3658
*

1905-09, Pubblicitari, due cartoline brevettate con inserzioni pubblicitarie. Molto belle.

200
3659
*

1908-28, Pubblicitari lotto di 5 pezzi: 1 cartolina e 2 lettere con chiudilettera (Verona-Banfi-Osram) + una lettera “Nocera-Umbra” illustrata a colori + un biglietto postale nuovo della Michelin.

150
3660
*

1923-25, lotto di 11 cartoline e/o lettere con obliterazioni pubblicitarie meccaniche. Non comuni nell’arco di due anni le inserzioni di questo tipo sono solo una cinquantina.

250
3661
*

1923-77, pubblicitari, lotto di 8 tra lettere e cartoline con targhette obliteratrici pubblicitarie alcune sul tema “pubblicità.

50
3662
*

1926, Pubblicitari, ricevuta di ritorno di ordine telegrafico della “Banca M.Berardini” di Napoli affrancata con Michetti 60 cent. carminio (111). Rara.

150
3663
*

1929-45, Pubblicitari, lotto di 9 buste + 1 intero tutte con “annulli pubblicitari” di Agenzie e per le raccomandate con etichette di raccomandazione con il nome delle ditte.

500
3664
*

1933-59, Pubblicitari, lotto di 7 telegrammi con inserzioni pubblicitarie.

30
3665
*

1936-83, Pubblicitari, lotto di 10 lettere con affrancature meccaniche pubblicitarie diverse. Sono evidenziate le varie macchine affrancatrici.

50
3666
*

1943, Pubblicitari, raccomandata espresso della Agenzia Gancia con “annulli pubblicitari” ed etichetta di raccomandazione con il nome della Ditta. E’ presente la censura.

200
3667
«

1944-45, Pubblicitari, 5 francobolli-moneta pubblicitari (Caudano Torino, MOM Candioli, Radio RRR).

350
3668
*

1945, Pubblicitari, busta illustrata (dis. Boccasile) sapone “Banfi” Milano con affrancatura meccanica pubblicitaria.

150
3669
*

1949, Pubblicitari, lotto di una etichetta “TEN-COGNAC TENERELLI”+ 4 cartoline della Fiera di Milano che prevedevano l’affrancatura gratuita con le etichette gommate pubblicitarie (una con “VOV PEZZIOL”). Interessante.

400
3670
*/«

-, Pubblicitari, busta “EXCELSIOR” nuova con tasselli pubblicitari al fronte ed al retro.

25
3671
*/«/¤

-, lotto di 5 cartoline postali alcune di risposta, sovraimpresse direttamente dai privati per pubblicizzare la propria Ditta, gli articoli trattati o la propria attività professionale. 3 nuove: “The Gramophone, Napoli- Agarol, Firenze, Agenzia Filatelica Veneziana”, 2 usate “Fabbrica di Cappelli, Signa- Federazione Lomb. Enti Statali”.

120
3672
««

1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4).

24080
3673
««

1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4).

24075
3674
««/«

1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma, 8 valori cpl. (5/12) con il valore alto da 5 lire con gomma integra e Cert. Sorani. (Cert. Raybaudi per n. 11).

7.750+2.250
3675
«

1924, Parastatali, Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma 3 lire (11). (G. Oliva).

1.000100
3676
««

1924, Parastatali, Bibliot. Circolanti Milano, 4 valori cpl. (13/16). (Cert. Terrachini).

2.625950
3677
«

1924, Parastatali, “Bibliot. Circolanti - Milano” 4 valori cpl. (13/16). (Cert. Sorani).

1.750500
3678
««

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23).

360100
3679
¤

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). (il 5 lire E. Diena).

1.000200
3680
*

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali 10 c. (18) isolato su piego da Brescia per Isorella, 20/6/24.

30
3681
*

1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 50 c. (21) su busta da Mantova per Cavriana, 31/10/24.

30
3682
««

1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic.Inf.Lavoro, 5 lire bruno con varietà ultima “O” di lavoro rotta (23c).

48075
3683
««

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29) buona centratura.

1.000140
3684
¤

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). L’1 lira con annullo da esaminare.

55080
3685
¤

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). Da esaminare.

550100
3686
¤

1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicur. Sociali 3 valori (25/27) + (21).

24560
3687
*

1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Sociali 50 c. (28) su busta da Roma per Sesto Calende, 6/12/24.

50
3688
¤

1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 2 valori (28/29).

33060
3689
««

1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33).

500140
3690
««

1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33).

500100
3691
««

1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33).

500100
3692
««

1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Popolari, 4 valori cpl. (34/37).

500140
3693
««

1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Pop., 10 c. rosa e 1 lira azzurro senza punto dopo “Pop” (34b+37b).

14030
3694
««

1924, Parastatali, “Gruppo d’Azione Scuole - Milano”, 4 valori cpl. (38/41).

35090
3695
«

1924, Parastatali, “Gruppo d’azione Scuole Milano” 4 valori cpl. (38/41).

17550
3696
««

1924, Parastatali, “Lega Nazionale Trieste” 4 valori cpl. (42/45). (Cert. Sorani).

2.250700
3697
««

1924, Parastatali, “Opera Italia Redenta - Roma”, 4 valori cpl. (46/49).

600150
3698
««

1924, Parastatali, Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra 8 valori cpl. (50/57) freschi, in ottimo stato. Rarità. (A. Diena - Cert. Sorani). Foto Tavola 4

40.50012.500
3699
««

1924, Parastatali, Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra 8 valori cpl. (50/57) ben centrati e freschi. Rarità. (Cert. E. Diena per n. 57 e Cert. Raybaudi per n. 56). Foto Tavola 4.

40.50010.000
3700
««

1924, Parastatali, “Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra”, i 6 bassi valori (50/55).

22560
3701
«

1924, Parastatali, Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra 7 valori (50/56) la serie fino al 3 lire. Lieve traccia. Il 3 lire con cert. Raybaudi.

3.125750
3702
««

1924, Parastatali, Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra, i 2 alti valori (56/57) molto freschi, di ottima qualità. Rarità. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola 4.

40.50012.500
3703
««

1924, Parastatali, Patronati scolastici, 4 valori cpl. (58/61).

30085
3704
««

1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68) alto valore molto ben centrato.

600200
3705
««

1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68).

600150
3706
««/«

1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). Due valori (30 c. e 50 c.) con traccia.

150
3707
¤

1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 6 valori (62/67) la serie senza il 5 lire.

27075
3708
««

1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup., 5 lire bruno scuro (68) soprastampa evanescente.

50
3709
«

1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 5 lire (68).

24030
3710
««

1924, Parastatali, Vigilanza obbligo scolastico, 25 c. lilla bruno (69).

20050
3711
«

1924, Parastatali, “Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra Roma” soprastampati, 8 valori cpl. (70/77) bassi valori con gomma integra. (Cert. Sorani). Foto Tavola 4.

5.5001.500
3712
¤

-, Parastatali, classificatore con una quarantina di esemplari, generalmente della serie “Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup.” (senza il 5 lire). Da esaminare, non comuni.

2.000+300
3713
y

1865, Marche da bollo usate per posta, 50 c. violetto (4) usato su frammento con il bollo di Sarnico il 2/8/65. Molto bello. (Chiavarello - Cert. Raybaudi).

600150
3714
*

1919, Marche da bollo usate per posta 5 c. (10) + 10 c. (12) 2 esemplari, busta da Bolzano per Brescia, 27/12/19. (Sorani).

125
3715
*

1922, Marche da bollo 20 c. carminio (13) 2 esemplari + Michetti 20 c. arancio (109), valori gemelli su busta da Verona per Noventa Vicentina, 18/7/22. (Sorani).

75
3716
*

1932, Marche da bollo usate per posta, 10 c. verde + 20 c. carminio (16-17) su cartolina commerciale da Firenze per Milano il 14/1/32.

50

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 68 Aste Filateliche